Grazie ai recenti progressi nella tecnologia, oggi è possibile eseguire una radiografia a domicilio in modo comodo e sicuro nella propria casa. Il servizio di radiologia domiciliare è dedicato a chi, causa malattie, infortuni o limitazioni fisiche, trova difficoltà nel recarsi in una struttura ospedaliera.
Ma come funziona esattamente una radiografia a domicilio? Quali sono i costi e i vantaggi? Ne parliamo in questo articolo di approfondimento.
La radiologia domiciliare permette di effettuare esami radiologici direttamente a casa del paziente grazie all'uso di strumentazioni portatili avanzate, che consentono di ottenere immagini di alta qualità ideali per diagnosticare al meglio eventuali traumi e patologie ossee.
I tecnici specializzati e i radiologi eseguono l’esame in totale sicurezza, assicurando la riuscita di un esame in tutta comodità per chi ha bisogno di un'assistenza personalizzata, specialmente in caso di fragilità fisica o difficoltà motorie. L’attrezzatura della radiografia domiciliare permette, inoltre, di condurre l'esame anche in spazi ristretti sempre senza complicazioni per il paziente.
Rispetto a una radiografia in sede ospedaliera, infatti, la radiologia domiciliare ha i seguenti vantaggi:
Hai bisogno di una RX torace a domicilio per te o per una persona cara che ha difficoltà a spostarsi? Prenota ora, referto in 24h senza liste d'attesa
Prenota OraI termini radiografia, raggi X e lastre si riferiscono alla stessa procedura diagnostica! Facciamo chiarezza sui termini che riguardano tutti i tipi di lastre, anche le lastre a domicilio.
Durante l’esame, vengono impiegati i raggi X, una forma di radiazione elettromagnetica, per produrre immagini dei tessuti interni del corpo altrimenti non visibili.
L’immagine, la radiografia che viene consegnata al medico per diagnosticare eventuali traumi o patologie, è in negativo: le aree del corpo più dense, come le ossa, risulteranno luminose, mentre i tessuti molli si presenteranno nella tonalità di grigio. Non bisogna preoccuparsi se alcuni organi, come i polmoni, risulteranno più scuri: è normale che ciò accada per gli organi che lasciano passare quasi completamente i raggi X.
Molto semplicemente, la differenza nei termini deriva dal linguaggio comune: "raggi X" è il nome della tecnologia, mentre "lastre" è il termine colloquiale che si riferisce all'immagine prodotta dalla radiografia.
Le radiografie vengono utilizzate per diagnosticare diverse patologie e condizioni mediche, come traumi o fratture.
Entriamo nello specifico per comprendere quali possono essere le motivazioni principali per cui il proprio medico di base o il medico specialista potrebbero chiedere al paziente di eseguire una radiografia:
Le radiografie sono generalmente sicure, ma comportano l’esposizione a una piccola quantità di radiazioni ionizzanti, che possono danneggiare le cellule del corpo se l’esposizione è eccessiva o ripetuta nel tempo.
Sebbene il rischio sia molto basso per la maggior parte delle persone, l'accumulo di radiazioni può comportare un leggero aumento del rischio di sviluppare tumori o altre patologie nel corso della vita. Per questo motivo, è fondamentale evitare esami radiologici non necessari e sottoporsi solo a quelli strettamente indicati dal medico.
Fortunatamente, la moderna strumentazione radiologica, anche quella utilizzata per la radiologia a domicilio, emette quantità di radiazioni molto ridotte rispetto al passato.
Inoltre, durante l'esame, i tecnici specializzati e i radiologi possono utilizzare schermi protettivi, come i grembiuli piombati, per proteggere le parti del corpo non coinvolte dall’esame, minimizzando ulteriormente l’esposizione.
È importante anche informare il personale medico in caso di gravidanza, poiché il feto è particolarmente sensibile alle radiazioni.
La valutazione di rischi e benefici di ogni esame radiografico deve essere eseguita insieme al proprio medico curante: il medico, infatti, terrà conto delle condizioni specifiche del paziente e delle eventuali fragilità, in modo da valutare tutte le alternative diagnostiche disponibili.
La radiografia a domicilio rappresenta una soluzione davvero molto pratica e particolarmente adatta a chi, nella quotidianità, affronta difficoltà di movimento. Come anticipato, questo servizio è ideale anche per chi ha la necessità di ridurre il numero di spostamenti e il tempo di attesa in sala d’aspetto, rendendo l’intero processo di diagnosi ancora più semplice e accessibile.
Grazie ai progressi tecnologici, il servizio di radiologia a domicilio si è diffuso in tutta Italia registrando sempre più richieste negli ultimi anni. Sono infatti migliaia e migliaia le radiografie di diverse tipologie che vengono effettuate ogni mese dai tecnici specialisti in tutto il territorio nazionale direttamente nelle case dei pazienti, che possono effettuare l’esame nel comfort della propria casa, senza che venga compromessa la qualità delle immagini e del referto.
Vediamo insieme nel dettaglio i principali esami disponibili nel servizio di radiografia domiciliare:
L’RX femore è un esame cruciale per identificare fratture, lesioni ossee o altre anomalie che possono interessare l'osso più lungo del nostro corpo. Questo esame è particolarmente richiesto per gli anziani, poiché sono più soggetti a fratture in seguito a cadute o incidenti. In caso di traumi importanti, una rapida valutazione radiografica può essere fondamentale per una corretta diagnosi e un intervento tempestivo.
L’RX ginocchio è utilizzata per diagnosticare vari problemi articolari, tra cui artrosi, fratture o distorsioni. Questo esame è estremamente utile anche per monitorare patologie croniche, come l'artrite, e lesioni traumatiche che potrebbero richiedere un trattamento specifico. La possibilità di effettuare questo esame a domicilio consente ai pazienti di evitare spostamenti faticosi, facilitando il monitoraggio della loro condizione nel tempo.
L’RX gamba consente di esaminare eventuali fratture o anomalie lungo l'osso tibiale o peroneale. Questo esame è comunemente richiesto dopo incidenti o traumi sportivi, dove la rapidità nel diagnosticare una frattura è essenziale per avviare il trattamento più adeguato per il paziente. La comodità della radiografia a domicilio permette ai pazienti di ricevere assistenza immediata senza doversi recare in ospedale o in clinica.
L’RX caviglia è frequentemente richiesta dopo traumi o distorsioni per identificare fratture o lesioni ai legamenti. Questo esame è particolarmente indicato per quei pazienti che soffrono di dolori persistenti alla caviglia, poiché consente di valutare la gravità della lesione e pianificare il trattamento più appropriato. Effettuare l’esame a casa può notevolmente ridurre lo stress e il disagio associato allo spostamento nelle strutture sanitarie.
Infine, l’RX piede è un esame fondamentale per verificare la presenza di fratture, problemi articolari o patologie, come le spine calcaneari o eventuali deformità. Questo esame è particolarmente indicato per chi ha subito traumi o presenta dolore persistente al piede. Anche in questo caso, uno dei maggiori vantaggi della radiografia domiciliare per i pazienti con problemi di mobilità è quello di non dover affrontare un trasporto o uno spostamento dalla propria casa verso la struttura sanitaria, ricevendo comunque un referto rapido e accurato.
Come abbiamo visto, la radiografia a domicilio offre numerosi vantaggi che rendono gli esami radiografici più accessibili sia ai pazienti con fragilità che ai familiari che se ne prendono cura. Con la possibilità di poter scegliere l’esame radiologico corretto per le proprie problematiche, questo servizio contribuisce a migliorare la qualità delle cure e a garantire un monitoraggio costante delle condizioni di salute, soprattutto quando una diagnosi rapida è essenziale per la salute del paziente.
Il servizio di radiografia a domicilio di Medicilio è pensato per offrire un’esperienza diagnostica priva di stress. Andiamo a vedere i passaggi necessari per richiedere una lastra a domicilio:
L’aspetto tecnologico e digitale del servizio di lastre a domicilio ci permette di garantire un risultato rapido e di alta qualità, senza che i pazienti incorrano nelle lunghe attese ospedaliere.
Il costo di un RX a domicilio del nostro servizio varia a seconda del numero di esami richiesto: il prezzo di una radiografia direttamente a casa del paziente è di 150,00 euro, ma nel caso in cui siano richiesti più esami, l’RX aggiuntiva costa + 50,00 euro. Per un preventivo personalizzato, consigliamo di contattarci direttamente.
Per eseguire una radiografia a domicilio è necessario presentare un'impegnativa medica rilasciata dal proprio medico curante o da uno specialista.
Noi consigliamo sempre di consultare il proprio medico e di verificare con gli operatori di Medicilio che sia presentata la documentazione necessaria per l’esame.
La radiografia domiciliare rappresenta un'innovazione che permette a tutti, soprattutto in presenza di particolari fragilità o di riduzioni motorie, di accedere a esami diagnostici senza dover affrontare le difficoltà logistiche di uno spostamento.
Hai bisogno di una RX torace a domicilio per te o per una persona cara che ha difficoltà a spostarsi? Prenota ora, referto in 24h senza liste d'attesa
Prenota OraPer effettuare una lastra è sempre necessario avere l’impegnativa del medico, ciò che può variare, invece, è il costo: se si sceglie di fare una radiografia privatamente, senza utilizzare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il prezzo di una singola radiografia può raggiungere i 150,00 euro. Questo costo può includere l’esame stesso e il referto medico. Consigliamo di richiedere un preventivo dettagliato prima di procedere, soprattutto se si desidera usufruire di più esami durante un unico servizio a domicilio.
I risultati di una radiografia a domicilio con Medicilio vengono consegnati tra le 12 e le 24 ore. Dopo che il tecnico radiologo ha eseguito l’esame, le immagini vengono inviate a un radiologo che redige il referto e lo invia online. Il nostro servizio a domicilio garantisce rapidità e professionalità, offrendo referti digitali comodi sia da ricevere che da consultare.
Non esiste un numero preciso di radiografie che si possono fare in un anno, ma è importante non abusare degli esami radiologici per evitare un'eccessiva esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il numero di radiografie consigliato dipende dalla necessità medica e dall’entità della dose di radiazioni ricevuta. È fondamentale che ogni esame sia giustificato da un reale bisogno diagnostico e valutato dal medico curante. Se tu o una persona con fragilità dovreste sottoporvi a radiografie frequenti, consigliamo di tenere traccia delle esposizioni e discutere di eventuali rischi con il medico curante.
Una radiografia a domicilio dura tra i 30 e i 40 minuti. Il tecnico radiologo si presenta all’indirizzo indicato in fase di prenotazione con tutta la strumentazione necessaria e un collega di supporto. Anche nelle case più piccole e nel giro di pochi minuti, il tecnico installerà i macchinari per realizzare la radiografia. Il paziente può trovarsi pressoché in ogni posizione (ad esempio a letto o su una sedia a rotelle).