Cos'è e come funziona la polisonnografia
La polisonnografia è un esame che viene indicato per diagnosticare la sindrome della ostruzione delle vie aeree superiori (OSAS), o sindrome delle apnee ostruttive (ovvero l’apnea notturna) oppure per rilevare altri disturbi come forti russamenti, insonnia cronica, sindrome dei movimenti periodici degli arti.
Attraverso la polisonnografia notturna si possono rilevare durante il sonno parametri come:
- saturazione (livello di ossigeno nel sangue)
- battito cardiaco (frequenza)
- russamento
- spasmi/movimenti di tronco e/o arti
- respirazione
La polisonnografia un esame diagnostico consigliato per persone che manifestano sintomi come temporanee interruzioni della respirazione durante il sonno (apnee notturne), la RLS o sindrome delle gambe senza riposo, disturbi legati alla fase REM del sonno oppure a quella non REM (come il parlare durante il sonno o anche il bruxismo).
Esiste una tipologia di polisonnografia che prevede anche il monitoraggio dell’attività cerebrale tramite elettroencefalogramma; ad oggi con Medicilio è possibile eseguire solo la polisonnografia senza EEG (elettroencefalogramma).